Documentazione
Il nostro Team ha maturato in tanti anni di attività professionale un'esperienza tale da individuare e consigliare ai Clienti quale documentazione acquisire e/o produrre per un'attenta e puntuale valutazione del caso.
​
Pertanto di seguito vengono indicati i documenti principali che occorrono per eseguire una consulenza preliminare di ogni servizio.
Documenti per consulenze informatiche e perizie forensi
I clienti che desiderano eseguire una consulenza o perizia informatica hanno sicuramente dei dati importanti su supporti di memoria magnetici come hard disk, o digitali come SSD, USB, etc.
​
In prima fase si consiglia di non utilizzare i predetti dispositivi per non alterarne il loro contenuto, contattarci per un'analisi preliminare per produrre una eventuale consulenza forense.
​
Qualora invece si tratti di cyber bullismo ed altri reati sul web, occorre conoscere anche i siti coinvolti, oltre a tutte le documentazioni cartacee emesse da legali, giudici e PM per poter analizzare il caso ed identificare una strategia ad hoc di concerto con il legale di fiducia.
​
Se il cliente desidera sporgere una denuncia / querela contro un soggetto è importante valutare tutte le informazioni e documentazioni prima di rivolgersi alle autorità competenti, poiché solo con una attenta valutazione ed analisi del caso è possibile comprendere tutte le azioni da eseguire.
Documenti per la progettazione di reti informatiche e domotica
Le reti informatiche, sia che si tratti di una LAN, WLAN, WAN o un sistema domotico sono considerate come impianti elettronici e come tali sono da realizzarsi sempre rispettando le vigenti normative in materia.
​
I clienti qualora non dispongano di una planimetria dei locali, dove dovranno essere installate le reti informatiche avranno la possibilità di commissionarla attraverso la nostra struttura. Pertanto va eseguito un sopralluogo per rilevare le misure architettoniche dei locali interessati e creare un documento elettronico mediante software dedicati.
​
Con la planimetria, occorre fornire le caratteristiche dei dispositivi del quadro elettrico del singolo piano e la relativa certificazione di conformità. Qualora mancasse tale documentazione, si prenderà nota dei dispositivi e del posizionamento di ogni quadro elettrico, oltre a verificare se è presente un impianto di terra.
​
Per quanto concerne gli impianti di rete LAN o cablaggio strutturato, occorre che la planimetria contenga una disposizione delle prese utente, al fine di eseguire un computo metrico puntuale, oltre ad indicare eventuali cavedi, sottoscala, ascensori, etc.
Tutte queste informazioni se sono mancanti, verranno rilevate nel sopralluogo.